In precedenza abbiamo parlato di come le tende siano parte integrante dell’arredamento di casa. Abbiamo anche parlato di come le tipologie di tessuti e le lunghezze scelte per le tende siano fondamentali per migliorare qualsiasi ambiente della casa. Oggi invece ci concentreremo soltanto sull’aspetto estetico e sulle regole generali da seguire per quanto riguarda l’estetica dei tendaggi della casa.
Tende: i colori.
La prima scelta estetica che si compie riguardo qualsiasi tessuto è sicuramente quella del colore. La regola generale è quella di seguire il clima e le sensazioni che si vogliono creare all’interno di un ambiente. Per esempio: se in una camera da letto ci sono soltanto coperte, poltrone e mobili con colori caldi e tenui, è conveniente seguire una scelta simile. Oppure è possibile creare dei contrasti proprio con le tende: se, per esempio, si ha una stanza in stile minimal, per la maggior parte bianca con dettagli neri, si possono usare le tende per accentuare il nero nell’ambiente.
Tende: i motivi o no?
Un’altra scelta che si pone di fronte a chi vuole acquistare qualsiasi tessuto è la seguente: tinta unita o con un motivo? Le tinte unite sono sicuramente la scelta più semplice: un solo colore da “incastrare” nell’ambiente, e nessun tipo di progettazione estetica ulteriore è richiesta. Ma i motivi hanno anche i loro lati positivi: la particolarità, l’originalità e la possibilità di creare giochi di colori molto interessanti.
La lunghezza e l’estetica delle tende.
Un altro fattore da considerare riguardante l’estetica delle tende è quello della lunghezza: una tenda molto lunga e spessa di colore nero può risultare estremamente pesante in qualsiasi ambiente. In questo caso un motivo a righe, per esempio, può aiutare a mantenere il colore scelto e rendere il tendaggio più “leggero”. Questo è solo uno dei tanti esempi che dimostra come la lunghezza delle tende influisca sull’estetica generale.
Scopri di più sui prodotti La Tartaruga
Seguici su Facebook